Casale Antico Recuperato
SCHEDA 1268
Il casale dopo il restauro
Il cotto sotto il porticato, nei periodi estivi si trasforma in zona pranzo e conversazione.
Per l’illuminazione, sono usate le lanterne barocche in cotto,collocate sia a prospetto che lungo il camminamento.
Imponenti i due vasi in cotto in stile seicento siciliano, poggiati su colonne, all’ingresso della zona pranzo.
A prospetto fanno bella figura i balconi con i loro cornicioni e le pigne ad alto rilievo, i davanzali delle finestre a bordo toro, la fontana a parete, i pluviali e grondaie il tutto in cotto, rustico rosato.
I lavori di restauro-architettonico sono stati curati personalmente dal maestro Nicolò Giuliano

SCHEDA 1264
Recupero di un casale nelle campagne monrealesi
Nella campagna monrealese poco distante dal Duomo arabo-normanno, è stato recuperato un casale dei primi dell’ottocento, in condizioni precarie.Tra i vari interventi sono stati realizzati ex novo pavimenti in cotto e maiolica decorata.Il cotto sotto il porticato, nei periodi estivi si trasforma in zona pranzo e conversazione.Per l’illuminazione, sono usate le lanterne barocche in cotto, collocate sia a prospetto che lungo il camminamento.Imponenti i due vasi in cotto in stile seicento siciliano, poggiati su colonne, all’ingresso della zona pranzo.A prospetto fanno bella figura i balconi con i loro cornicioni e le pigne ad alto rilievo, i davanzali delle finestre a bordo toro, la fontana a parete, i pluviali e grondaie il tutto in cotto, rustico rosato.
I lavori di restauro-architettonico sono stati curati personalmente dal maestro Nicolò Giuliano

SCHEDA 1265
Recupero di un casale nelle campagne monrealesi
Nella campagna monrealese poco distante dal Duomo arabo-normanno, è stato recuperato un casale dei primi dell’ottocento, in condizioni precarie.Tra i vari interventi sono stati realizzati ex novo pavimenti in cotto e maiolica decorata.

SCHEDA 1267
Recupero di un casale nelle campagne monrealesi
Nella campagna monrealese poco distante dal Duomo arabo-normanno, è stato recuperato un casale dei primi dell’ottocento, in condizioni precarie. Tra i vari interventi sono stati realizzati ex novo pavimenti in cotto e maiolica decorata.
